Sportello LGBTQIA+
Associazione/collettivo - Privato

Torna a Mappa dei servizi

Referente

Dott.ssa Arianna Miriam Fiumefreddo

Posizione

Via Fratelli Bronzetti, 49 Trento (TN)

Orari servizi

LunedìChiuso
MartedìChiuso
MercoledìChiuso
Giovedì17:30/20:30
Venerdì16:30/19:00
SabatoChiuso
DomenicaChiuso

Esclusivamente su appuntamento: In sede giovedì 17:30/20:30, venerdì 14:00/18:00 Servizio telefonico: dal lunedì al venerdì, ore 10:00/13:00 - 16:00/20:00.

Supporto psicologicoCostoTempi di attesa
Psicolog* Costo primo incontro: Gratuito per i primi 5 incontri
Costo incontri successivi: Non applicabile
1/2 mesi
Supporto legaleTempi di attesa
Supporto legale alla transizione di genere
Gratuito patrocinio se in possesso dei requisiti (più oneri se dovuti):
2 mesi
Consulenza legaleCostoTempi di attesa
Consulenza legale alla transizione di genere Costo: Gratuito2 mesi
Servizi offerti ai minoriCostoTempi di attesa
Servizio psicologico Costo primo incontro: Primi 3 incontri gratuiti
Costo incontri successivi: Non applicabile
1 mese
Servizio pedagogico Costo primo incontro: Gratuito
Costo incontri successivi: Gratuito
2 mesi
Supporto alle famiglieCostoTempi di attesa
Servizio psicologico Costo primo incontro: Gratuito
Costo incontri successivi: Gratuito
1 mese
Altre info
Linee guida WPATH
Sostegno e accoglienza effettuato da persone transgender per persone transgender?
Per accedere ai servizi è necessaria una tessera associativa?No
La struttura rilascia una relazione/perizia da presentare al Tribunale per richiedere l'autorizzazione alla rettifica anagrafica e/o alla chirurgia?
Costo per la relazione/perizia da presentare al Tribunale per richiedere l'autorizzazione alla rettifica anagrafica e/o alla chirurgiaGratuito

Note

Per il supporto psicologico ad adulti, dopo i primi cinque incontri gratuiti, se necessario si invia a professionista esterno. Per il supporto psicologico a* minori, se necessario si invia all'AOU Careggi. L'associazione offre un servizio pedagogico per minori. Il supporto psicologico offerto a minori non è finalizzato alla diagnosi di disforia di genere. I servizi gratuiti sono sostenuti (prevalentemente) da contributi del privato sociale.