Spazio Plus Arcobaleno - Croce Rossa Italiana Comitato Area Metropolitana di Roma Capitale
Associazione/collettivo - Privato

Torna a Mappa dei servizi

Referente

Dott.ssa Francesca Abballe

Posizione

Via Bernardino Ramazzini 31, 00151 Roma (RM)

Telefono Telefono: 3275293668

Orari servizi

Lunedì08:00/16:00
Martedì08:00/16:00
Mercoledì08:00/16:00
Giovedì08:00/16:00
Venerdì08:00/16:00
SabatoChiuso
DomenicaChiuso

Si riceve solo su appuntamento

Supporto psicologicoCostoTempi di attesa
Psicolog* Costo primo incontro: Gratuito
Costo incontri successivi: Gratuito
7 giorni
Servizio di ascolto Costo primo incontro: Gratuito
Costo incontri successivi: Gratuito
7 giorni
Consulenza legaleCostoTempi di attesa
Consulenza legale in ambito lavorativo Costo: Gratuito7 giorni
Consulenza legale contro le discriminazioni basate sull'identità di genere Costo: Gratuito7 giorni
Consulenza legale per richiesta di asilo politico o di riconoscimento di status di rifugiat* Costo: Gratuito7 giorni
Altri serviziCostoTempi di attesa
Assistente sociale Costo primo incontro: Gratuito
Costo incontri successivi: Gratuito
7 giorni
Orientamento al lavoro Costo primo incontro: Gratuito
Costo incontri successivi: Gratuito
7 giorni
Mediazione linguistico interculturale Costo primo incontro: Gratuito
Costo incontri successivi: Gratuito
7 giorni
Altre info
Linee guida Non applicabile
Sostegno e accoglienza effettuato da persone transgender per persone transgender?No
Per accedere ai servizi è necessaria una tessera associativa?No
La struttura rilascia una relazione/perizia da presentare al Tribunale per richiedere l'autorizzazione alla rettifica anagrafica e/o alla chirurgia?No

Note

Il progetto "Spazio Plus Arcobaleno" è gestito dalla Croce Rossa Italiana Comitato Area Metropolitana di Roma Capitale e finanziato dall'Istituto Buddista Italiano Soka Gakkai.
Il servizio si rivolge a persone della comunità LGBTQIA+, avendo come obiettivo principale quello di promuovere l'inclusione lavorativa e sociale. In seguito ad un'analisi dei bisogni e delle richieste, l'equipe multidisciplinare del progetto - composta da una tutor al lavoro, un'assistente sociale, una psicologa, una mediatrice interculturale e una consulente legale - propone interventi personalizzati costruiti insieme alle persone beneficiarie, collaborando con una rete di servizi. Il servizio offre inoltre:
Orientamento ai servizi pubblici e privati e del territorio;
Attività di informazione e sensibilizzazione sul tema LGBTQIA+, rivolte a enti pubblici e privati.
Il progetto può inoltre destinare un numero limitato di risorse economiche al finanziamento di borse lavoro, tirocini o percorsi formativi per le persone beneficiarie interessate, a seguito di una fase conoscitiva in cui avviare una progettualità condivisa.