Spazio Plus Arcobaleno - Croce Rossa Italiana Comitato Area Metropolitana di Roma Capitale
Association/Collective - Private

Back to Map of services

Contact person

Dott.ssa Francesca Abballe

Location

Via Bernardino Ramazzini 31, 00151 Roma (RM)

Telefono Phone: 3275293668

Service hours

Monday8AM/4PM
Tuesday8AM/4PM
Wednesday8AM/4PM
Thursday8AM/4PM
Friday8AM/4PM
SaturdayClosed
SundayClosed

Appointments only

Psychological supportCostWaiting time
Psychologist Cost of the first meeting: Free
Cost of subsequent meetings: Free
7 days
Listening service Cost of the first meeting: Free
Cost of subsequent meetings: Free
7 days
Legal adviceCostWaiting time
Legal advice in the labour sector Cost: Free7 days
Legal advice against discrimination based on gender identity Cost: Free7 days
Legal advice for political asylum or refugee status recognition Cost: Free7 days
Other servicesCostWaiting time
Social worker Cost of the first meeting: Free
Cost of subsequent meetings: Free
7 days
Work orientation Cost of the first meeting: Free
Cost of subsequent meetings: Free
7 days
Linguistic and intercultural mediation Cost of the first meeting: Free
Cost of subsequent meetings: Free
7 days
Other information
Guidelines Not applicable
Support and reception by transgender people for transgender people?No
Is a membership card required to access the services?No
Does the facility issue a report / appraisal to be presented to the court to request authorization for legal gender recognition and/or surgery?No

Notes for users

Il progetto "Spazio Plus Arcobaleno" è gestito dalla Croce Rossa Italiana Comitato Area Metropolitana di Roma Capitale e finanziato dall'Istituto Buddista Italiano Soka Gakkai.
Il servizio si rivolge a persone della comunità LGBTQIA+, avendo come obiettivo principale quello di promuovere l'inclusione lavorativa e sociale. In seguito ad un'analisi dei bisogni e delle richieste, l'equipe multidisciplinare del progetto - composta da una tutor al lavoro, un'assistente sociale, una psicologa, una mediatrice interculturale e una consulente legale - propone interventi personalizzati costruiti insieme alle persone beneficiarie, collaborando con una rete di servizi. Il servizio offre inoltre:
Orientamento ai servizi pubblici e privati e del territorio;
Attività di informazione e sensibilizzazione sul tema LGBTQIA+, rivolte a enti pubblici e privati.
Il progetto può inoltre destinare un numero limitato di risorse economiche al finanziamento di borse lavoro, tirocini o percorsi formativi per le persone beneficiarie interessate, a seguito di una fase conoscitiva in cui avviare una progettualità condivisa.