Il servizio si rivolge a persone della comunità LGBTQIA+, avendo come obiettivo principale quello di promuovere l'inclusione lavorativa e sociale. In seguito ad un'analisi dei bisogni e delle richieste, l'equipe multidisciplinare del progetto - composta da una tutor al lavoro, un'assistente sociale, una psicologa, una mediatrice interculturale e una consulente legale - propone interventi personalizzati costruiti insieme alle persone beneficiarie, collaborando con una rete di servizi. Il servizio offre inoltre:
Orientamento ai servizi pubblici e privati e del territorio;
Attività di informazione e sensibilizzazione sul tema LGBTQIA+, rivolte a enti pubblici e privati.
Il progetto può inoltre destinare un numero limitato di risorse economiche al finanziamento di borse lavoro, tirocini o percorsi formativi per le persone beneficiarie interessate, a seguito di una fase conoscitiva in cui avviare una progettualità condivisa.